REGIOGRANO
IL CEREALE DELL’ALTO ADIGE
Un tempo la coltivazione dei cereali segnava profondamente la vita contadina in Alto Adige: si coltivavano cereali su quasi 30.000 ettari, garantendo l’autosufficienza alimentare della regione. Con l’introduzione dei moderni sistemi di irrigazione e l’arrivo della ferrovia, l’attenzione si spostò sempre più verso la frutticoltura – e i cereali iniziarono ad essere importati a basso costo. Così, la coltivazione locale di cereali finì progressivamente in secondo piano.
Nel 2011 nasce il progetto “Regiograno”, con una visione ben chiara: rilanciare la coltivazione di cereali in Alto Adige. Oggi, circa 60 agricoltori coltivano segale, farro, orzo e grano saraceno su un totale di circa 100 ettari – nel cuore delle montagne altoatesine.
Dopo un’attenta raccolta, il grano viene rigorosamente controllato e macinato al Molino Merano, dove si ottiene farina di alta qualità. Più di 20 panifici trasformano questa farina in autentici prodotti da forno altoatesini, certificati con il marchio di qualità “Alto Adige”.
Regiograno unisce tradizione, territorialità e qualità – per un gusto autentico dell’Alto Adige.
CEREALI DELL’ALTO ADIGE – IN CIFRE

4 VARIETÀ: SEGALE, FARRO, ORZO E GRANO SARACENO

CIRCA 105 ETTARI DI SUPERFICIE COLTIVATA

CIRCA 60 AGRICOLTORI COINVOLTI

CIRCA 340 TONNELLATE DI CEREALI RACCOLTI OGNI ANNO
QUALI CEREALI SI COLTIVANO IN ALTO ADIGE?
IL MARCHIO DI QUALITÀ “ALTO ADIGE”
QUALITÀ GARANTITA, TRASPARENZA E SOSTENIBILITÀ
Il marchio di qualità “Alto Adige” è sinonimo di standard elevati in tutte le fasi della produzione e della lavorazione dei cereali. Garantisce il rispetto di rigorose norme sulla qualità e sulla purezza del prodotto, promuove tecniche di lavorazione delicate e si impegna a garantire la sostenibilità ambientale e sociale lungo tutta la filiera. Questo include la coltivazione senza fertilizzanti chimici, una logistica efficiente e il riconoscimento di un prezzo equo agli agricoltori.
Qualità, trasparenza e sostenibilità sono i pilastri fondamentali del progetto e rappresentano l’unica strada possibile per soddisfare le aspettative dei consumatori più attenti.


IL MARCHIO DI QUALITÀ “ALTO ADIGE”
QUALITÀ GARANTITA, TRASPARENZA E SOSTENIBILITÀ
Il marchio di qualità “Alto Adige” è sinonimo di standard elevati in tutte le fasi della produzione e della lavorazione dei cereali. Garantisce il rispetto di rigorose norme sulla qualità e sulla purezza del prodotto, promuove tecniche di lavorazione delicate e si impegna a garantire la sostenibilità ambientale e sociale lungo tutta la filiera. Questo include la coltivazione senza fertilizzanti chimici, una logistica efficiente e il riconoscimento di un prezzo equo agli agricoltori.
Qualità, trasparenza e sostenibilità sono i pilastri fondamentali del progetto e rappresentano l’unica strada possibile per soddisfare le aspettative dei consumatori più attenti.
I NOSTRI AGRICOLTORI
IL CUORE DEL PROGETTO
Dietro ogni chicco di cereale c’è una persona che lavora con passione. I nostri agricoltori e le nostre agricoltrici sono il vero motore di Regiograno. Con competenza, dedizione e un grande impegno manuale, coltivano segale, farro, orzo e grano saraceno. Con il loro lavoro non solo contribuiscono alla qualità del prodotto finale, ma mantengono viva una tradizione agricola secolare. La stretta collaborazione con questi agricoltori ci permette di garantire non solo un’eccellente qualità del prodotto, ma anche la sua tracciabilità e la sua autenticità locale.
Due agricoltori raccontano la loro esperienza:

Christoph Pallhuber – Anterselva di Mezzo
“La coltivazione dei cereali è una tradizione radicata nella nostra famiglia. Con Regiograno possiamo portare avanti questa eredità e al tempo stesso dare un contributo positivo alla nostra terra. È gratificante sapere che il nostro cereale è sano, sostenibile e utile all’economia locale. La collaborazione con il Molino Merano e i panifici è un elemento chiave del nostro successo.”

Valeria Abarth – Clusio, Malles
“La vita nei campi è spesso impegnativa, ma i risultati ripagano ogni sforzo. Grazie al progetto Regiograno, la coltivazione dei cereali è tornata ad essere sostenibile economicamente e ci consente di mantenere altissimi standard qualitativi. Sono orgogliosa di far parte di un’iniziativa che mette al centro la sostenibilità e l’identità locale. Ogni volta che vedo il pane finito, so che tutto il nostro lavoro è servito a qualcosa.”
LA SPIGA D’ORO
DOVE CRESCE L’ECCELLENZA
Ogni anno, in autunno, Regiograno assegna il riconoscimento “Spiga d’Oro” per premiare le migliori produzioni di segale e farro. Il premio tiene conto non solo della qualità panificabile del cereale, ma anche della resa per ettaro e del grado di purezza al momento della consegna. È un modo per valorizzare la cura nella coltivazione, la precisione nella raccolta e la qualità del lavoro agricolo. La Spiga d’Oro è simbolo di eccellenza, dedizione e orgoglio contadino, rendendo visibile la qualità che distingue ogni prodotto Regiograno.


RACCOLTO DI QUEST’ANNO
STAGIONE POSITIVA NONOSTANTE LE SFIDE
Il raccolto dell’anno si è concluso con ottimi risultati, nonostante le condizioni meteo altalenanti. Gli agricoltori di Regiograno, circa 60 in tutto, sono riusciti a garantire una produzione di qualità. Su oltre 100 ettari di superficie coltivata sono state raccolte circa 340 tonnellate tra segale, farro, orzo e grano saraceno, tutte conformi agli standard qualitativi più severi. Dopo la raccolta, i cereali sono stati trasportati al Molino Merano, dove saranno macinati con cura per ottenere farine di alta qualità, base dei prodotti Regiograno.

I CEREALI DELL’ALTO ADIGE NELLA TUA CUCINA
DAL CAMPO ALLA TUA TAVOLA: PRODOTTI A KM 0 PER UN GUSTO AUTENTICO
Scopri il sapore autentico dell’Alto Adige direttamente a casa tua. Nel nostro negozio specializzato Farinarium di Lana, puoi trovare un’ampia selezione di prodotti a base di cereali locali. Che si tratti di sacchi da 25 kg, confezioni da 750 g o 1 kg, oppure prodotti sfusi nei dispenser, avrai sempre la certezza di acquistare qualità e genuinità a km 0.

I CEREALI DELL’ALTO ADIGE NELLA TUA CUCINA
DAL CAMPO ALLA TUA TAVOLA: PRODOTTI A KM 0 PER UN GUSTO AUTENTICO
Scopri il sapore autentico dell’Alto Adige direttamente a casa tua. Nel nostro negozio specializzato Farinarium di Lana, puoi trovare un’ampia selezione di prodotti a base di cereali locali. Che si tratti di sacchi da 25 kg, confezioni da 750 g o 1 kg, oppure prodotti sfusi nei dispenser, avrai sempre la certezza di acquistare qualità e genuinità a km 0.
DISPONIBILI ANCHE VICINO A TE
Puoi trovare le confezioni anche nei punti vendita Pur Südtirol (Lana, Merano, Bressanone, Bolzano, Brunico), nei supermercati selezionati come Conad, MPreis e Poli, oppure comodamente online.
DAL CAMPO AL PIATTO
RICETTE CON CEREALI LOCALI
Lasciati ispirare dalle nostre ricette con cereali altoatesini e scopri la loro incredibile versatilità. Che tu voglia preparare Schlutzkrapfen tradizionali, pane contadino croccante o piatti creativi e moderni, con ingredienti regionali di qualità porterai in tavola gusto, autenticità e sostenibilità.



IMPARA, SFORNA, DELIZIA, SORPRENDI!
IL NOSTRO NUOVO PROGRAMMA DEI CORSI DI PANIFICAZIONE E CUCINA PER IL 2025 È ORA ONLINE.
ENTRA IN CONTATTO CON NOI!
Desideri entrare in contatto con noi per trovare gli ingredienti più adatti a te?
Hai domande in merito a uno dei nostri prodotti?